© Nullam malesuada erat ut turpis
via brofferio 3, 10028 TROFARELLO TO 10028
Progettazioni meccaniche e strutturali in carpenteria metallica.
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’
Varie attività di progettazione nel campo della meccanica e delle carpenterie in ferro per impianti di movimentazione industriale, tipo: trasportatori a nastro, trasportatori aerei a monorotaia, linee automotori, linee di assemblaggio per veicoli automobilistici.
Alcuni campi esplorati: carpenterie per impianti trattamento acque reflue; gazometri per stoccaggio e distribuzione bio gas.
Attività di:
Analisi FEM relative a:
Tutte le attività di progettazione, calcolo e verifica, sono sempre sviluppate seguendo le principali Norme di riferimento, europee ed americane: EN, ASCE, ASME, ABS, AWS.
Ed ancora a titolo di referenze
I gasometri erano gigantesche costruzioni in carpenteria metallica utilizzate tra la fine del milleottocento e buona metà del millenovecento per modulare, a pressione costante, la distribuzione in rete del gas di città alle utenze.
L’arrivo del metano e le nuove tecniche di distribuzione li hanno resi inservibili e quelli che ancora si vedono sono destinati a marcire al sole ed alla pioggia, a meno che non siano smantellati per recuperare gli spazi occupati. Alcuni sono stati anche manutenuti come mirabili monumenti, testimoni di una tecnologia passata prodotta dall’ingegno umano, ma comunque non utilizzabili.
Il primo gasometro lo si fa risalire a Lavoisier, con capacità inferiore ad 1 m3.
Il più grande costruito è quello di New York, di capacità 420000 m3.
Ma oggi ha senso parlare di gasometri? Pensare di costruire gasometri, oggi, sembrerebbe un’idea anacronistica. Invece con lo sviluppo e lo sfruttamento del biogas potrebbero ritornare di interesse.
Il biogas origina dalla fermentazione dei rifiuti organici solidi o liquidi ed è diventato oggetto di attenzione quale potenziale fonte alternativa di energia rinnovabile. Senza entrare nel merito del processo, il gas che si produce e che può essere utilizzato per produrre calore o energia elettrica, viene distribuito in una rete, piccola o medio piccola, allo stesso modo con cui, un tempo veniva distribuito il gas di città. Ecco allora tornare di attualità un gasometro per accumulo e distribuzione a pressione costante del gas prodotto. I gasometri a campana metallica e vasca di contenimento hanno la caratteristica di mantenere a valore costante la pressione del gas senza dover utilizzare attrezzature aggiuntive (compressori). La tenuta del gas è garantita dalla guardia idraulica dell'acqua contenuta nella vasca e quindi non sono necessarie guarnizioni di tenuta deteriorabili nel tempo. I costi di manutenzione sono assai bassi, stante la semplicità di funzionamento del tutto.
La figura, di cui sopra, è la stampa grafica di un modello FEM 3D relativo ad un gasometro progettato tempo addietro, di volume 600 m3. Il gasometro era stato costruito ed assoggettato ad un impianto di depurazione acque reflue di una piccola città di provincia.
Vista del Modulo Tecnologico posato sulla piattaforma a mare ENI "Tempa Rossa"
Modello FEM per verifica strutturaleModulo Tecnologico posato sulla Piattaforma a mare ENI di Tempa Rossa
Seguono vari esempi di modelli FEM 3D per verifiche strutturali agli elementi finiti
Studio e progetto di ponte ciclo-pedonale, in carpenteria metallica (acciaio)
Il ponte, di cui all'immagine sopra, è stato sviluppato per partecipazione a bando di gara pubblica di progettazione. Attualmente non realizzato. Caratteristiche: campata unica di luce tra le spalle 160 metri; larghezza totale impalcato 9 metri; peso struttura acciaio: 1140 tonnellate. L'immagine si riferisce alla sola parte metallica, non sono rappresentate le spalle in c.a.