© Nullam malesuada erat ut turpis

Ing. Giovanni Sussio

 

via brofferio 3, 10028 TROFARELLO TO 10028

 

info@ing-sussio.it

Ing. Giovanni Sussio

Progettazioni meccaniche e strutturali in  carpenteria metallica.


 

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITA’

 

Varie attività di progettazione nel campo della meccanica e delle carpenterie in ferro per impianti di movimentazione industriale, tipo: trasportatori a nastro, trasportatori aerei a monorotaia, linee automotori, linee di assemblaggio per veicoli automobilistici.

 

 

 

Alcuni campi esplorati: carpenterie per impianti trattamento acque reflue; gazometri per stoccaggio e distribuzione bio gas.
 

Attività di:

  •  Modellazione solida tridimensionale integrata (progettazione ed analisi strutturale di verifica), con codice parametrico di disegnazione (ALIBRE), per la realizzazione di progetti meccanici ottimizzati.
  •  Analisi strutturali in campo statico e dinamico (modale, transiente, spettrale e simulazione di impatto), applicate a carpenterie metalliche e componenti meccanici in movimento, eseguite con codici di calcolo ad elementi finiti per specifiche applicazioni (ALGOR).

 Analisi FEM relative a:

  • sollecitazioni statiche;
     
  • sollecitazioni dinamiche;
  • vibrazioni;
  • analisi modali;
  • analisi spettrali e transienti;
  • analisi sismiche;
  • simulazioni di impatti ed urti;
  • simulazioni di parti in contatto, senza/con attrito, sotto sollecitazioni statiche e/o dinamiche;
  • modellazione 3D;
     
  • simulazioni di parti in movimento con animazione video.

Tutte le attività di progettazione, calcolo e verifica, sono sempre sviluppate seguendo le principali Norme di riferimento, europee ed americane: EN, ASCE, ASME, ABS, AWS.

 

Ed ancora a titolo di referenze

 

 

  • Verifica strutturale statica e modale, eseguita su modello FEM 3D, per ottimizzazione portale in carpenteria metallica, con carrello traslante e braccio mobile per sospensione e movimentazione robot di saldatura secondo tre assi (X, Y, Z).
  • Progetto e dimensionamento, strutturale e meccanico, di “inseguitore solare” con vela di pannelli fotovoltaici 10x14 metri.
  • Progetto e calcolo di soppalco a doppia bancata, a moduli componibili e ritti removibili e spostabili, in funzione del riposizionamento funzionale dei banchi a rulli alloggiati sotto di esso. Dimensioni singola bancata: 50x6 metri, simmetrica rispetto asse rotaia.
  • Progetto, dimensionamento e verifica, secondo le norme degli Stati Uniti per struttura in carpenteria metallica, 240 mq in pianta, destinata a locale comando e controllo apparecchiature elettriche, alimentazione campo petrolifero di Sakhalin, progetto "LER 47 CHAYVO ONSHORE PROCESSING FACILITY EXXON NEFTEGAS LTD SAKHALIN".
  • Studio preliminare di fattibilità per impianto "slurry", mirato allo smaltimento a mare dello smarino prodotto da scavi di gallerie con TBM. Lo studio è stato articolato nella fattibilità della posa dei condotti di adduzione acqua di mare e ritorno mistura, carpenterie di sopporto condotti, stazioni di rilancio e relative piattaforme di alloggiamento, carpenterie accessorie, quali silos per stoccaggio dello smarino, tettoie e nastri trasportatori.
  • Carpenterie metalliche strutturali per sopporto linee di saldatura robotizzata. Impianti: FIAT Pomigliano e Stabilimento FIAT SATA Melfi;
  • Verifiche strutturali, direzione prove sperimentali, procedure di rinforzo e collaudi per riclassamento "Ponti Biber" carrotrasportati su veicoli cingolati "Leopard" (EI).
  • Studio delle emissioni sonore producibili nel funzionamento di un condotto "slurry".
  • Progetto di struttura in carpenteria metallica in elevazione per impianto di movimentazione interna, presso stabilimento VOLVO di Lione.
  • Calcoli strutturali, attività “SMART CUBE PROGRAM”, riparo antinfortunistico cella robotizza.
  • Progetti e calcoli strutturali per attrezzature di movimentazione e sollevamento veicoli sulle linee di montaggio in stabilimento, con simulazioni FEM 3D, statiche e dinamiche, delle sollecitazioni di lavoro.
  • Verifiche strutturali di ganci rotanti ed elevabili per movimentazione scocche auto su linee di lavoro.
  • Analisi di vibrazioni con modellazione FEM 3D su portali per sopporto robot in stazioni di saldatura, con rilievo in loco delle effettive vibrazioni e confronto teorico-pratico dei risultati rilevati.
  • Progetto e dimensionamento strutturale del Modulo tecnologico posato sulla nuova piattaforma a mare, relativa all'ampliamento del terminale petrolifero ENI di Tempa Rossa - Taranto.
  • Simulazione FEM per analizzare il comportamento strutturale di ripari in area robotizzata, se urtati dal braccio del robot.
  • Progetto di Tondino per attività equestri, diametro 20 metri.

 

 I gasometri erano gigantesche costruzioni in carpenteria metallica utilizzate tra la fine del milleottocento e buona metà del millenovecento per modulare, a pressione costante, la distribuzione in rete del gas di città alle utenze.

L’arrivo del metano e le nuove tecniche di distribuzione li hanno resi inservibili e quelli che ancora si vedono sono destinati a marcire al sole ed alla pioggia, a meno che non siano smantellati per recuperare gli spazi occupati. Alcuni sono stati anche manutenuti come mirabili monumenti, testimoni di una tecnologia passata prodotta dall’ingegno umano, ma comunque non utilizzabili.

Il primo gasometro lo si fa risalire a Lavoisier, con capacità inferiore ad 1 m3.

Il più grande costruito è quello di New York, di capacità 420000 m3.

Ma oggi ha senso parlare di gasometri? Pensare di costruire gasometri, oggi, sembrerebbe un’idea anacronistica. Invece con lo sviluppo e lo sfruttamento del biogas potrebbero ritornare di interesse.

Il biogas origina dalla fermentazione dei rifiuti organici solidi o liquidi ed è diventato oggetto di attenzione quale potenziale fonte alternativa di energia rinnovabile. Senza entrare nel merito del processo, il gas che si produce e che può essere utilizzato per produrre calore o energia elettrica, viene distribuito in una rete, piccola o medio piccola, allo stesso modo con cui, un tempo veniva distribuito il gas di città. Ecco allora tornare di attualità un gasometro per accumulo e distribuzione a pressione costante del gas prodotto. I gasometri a campana metallica e vasca di contenimento hanno la caratteristica di mantenere a valore costante la pressione del gas senza dover utilizzare attrezzature aggiuntive (compressori). La tenuta del gas è garantita dalla guardia idraulica dell'acqua contenuta nella vasca e quindi non sono necessarie guarnizioni di tenuta deteriorabili nel tempo. I costi di manutenzione sono assai bassi, stante la semplicità di funzionamento del tutto. 

La figura, di cui sopra, è la stampa grafica di un modello FEM 3D relativo ad un gasometro progettato tempo addietro, di volume 600 m3. Il gasometro era stato costruito ed assoggettato ad un impianto di depurazione acque reflue di una piccola città di provincia.


49adb3466992364fead49764cf9b8792cd6a864e.jpeg
1aeb859ecadecfdafb66dca5056b932a2da36111.jpeg
3dde4cb2cec805811c785ddf1da8a6cf93b86d8a.jpeg
469dbec94f830a8c7a66b0b24a941ffe77b620b7

Vista del Modulo Tecnologico posato sulla piattaforma a mare ENI "Tempa Rossa"

d9bf218758ec91e62c8c603eb9b26e5425ec467a.jpeg

Modello FEM per verifica strutturale

Modulo Tecnologico posato sulla Piattaforma a mare ENI di Tempa Rossa

a14c609b600d1882e40119c57a1bc5d4490594f6.jpeg

Seguono vari esempi di modelli FEM 3D per verifiche strutturali agli elementi finiti

437118c37b302be78b9723e099c683f6ed995464
e488b2bcaab5aaee804d505e4e149e6446693e29.jpeg
b1caf2f0dbffed6ca07ad8c1a801d561d1744dd7
a285bbf9d3e10abb3b11f8859ca05cc68b98c534
ad0d0fcc1ffc9aeac28f3b728eb14c49f7ab6a7a
fa76a96796264ea63c06205f80db793dc652b7fd
adaae06a54f9d2b9d08212fe4216934132bd32db
550ebd990e7ca34ab31c7c8436b7cc4138ff42ff.jpeg
71d530b120487c5a077341d5282b18b3bb055c7d

Studio e progetto di ponte ciclo-pedonale, in carpenteria metallica (acciaio)

Il ponte, di cui all'immagine sopra, è stato sviluppato per partecipazione a bando di gara pubblica di progettazione. Attualmente non realizzato. Caratteristiche: campata unica di luce tra le spalle 160 metri; larghezza totale impalcato 9 metri; peso struttura acciaio: 1140 tonnellate. L'immagine si riferisce alla sola parte metallica, non sono rappresentate le spalle in c.a.

arrow-down-sign-to-navigate (1)